«L’uomo non separi ciò che Dio ha unito»

Il divorzio e le nuove nozze alla luce della Scrittura

“L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà con la propria moglie; ed i due diverranno una stessa carne. E così non sono più due, ma una sola carne; quello dunque che Dio ha unito insieme, l’uomo non lo separi … Or io vi dico che chiunque manda via la propria moglie, eccetto in caso di fornicazione, e ne sposa un’altra, commette adulterio; e chi sposa colei che è stata mandata via, commette adulterio” (Matteo 19:5-6.9)

La legge di Mosè prevedeva la possibilità, per il marito, di divorziare dalla moglie in cui si trovasse “qualcosa di vergognoso” (Deuteronomio 24:1-4); l’atto di divorzio consentiva alla donna in questione di sposare legittimamente un altro uomo, e in questo caso il primo marito non la poteva riprendere con sé; ma egli, ovviamente, poteva passare a nuove nozze.

La questione, controversa, che fu posta a Gesù (leggi l’intero contesto di Matteo 19:1-9), è: di che vergogna si tratta? Infatti, estendendo all’inverosimile il concetto, molti, col supporto di esimi rabbini, si ritenevamo autorizzati – ad esempio – a ripudiare una moglie che non sapeva cucinare come essi pretendevano!

I nemici di Gesù cercano così il modo di accusarlo: o per essere – come nel caso appena citato – permissivo (smentendo se stesso) o, all’opposto (ed è più probabile, perché dovevano conoscere il suo rigido insegnamento: Matteo 5:31-32) per essere in disaccordo con Mosè.

Gesù non cade nella trappola. Certo, Dio – molti anni dopo la prima unione – diede spazio ad eccezioni (che comunque dovevano essere molto serie, visto che il termine ebraico indica indecenza, turpitudine!); ma ciò fu fatto per la durezza dei cuori degli uomini (Matteo 19:8), incruditisi e corrottisi nel corso dei secoli: con Mosè non si volle tanto aprire le porte al divorzio, quanto garantire la donna (socialmente debolissima) salvandone l’onorabilità e permettendole di accasarsi di nuovo.

Deuteronomio 24:4, inoltre, chiariva bene che la gravità della questione doveva essere tenuta in massimo conto: si trattò dunque di un argine posto alla allora già presente, dilagante, immorale pratica divorzista, e non di una porta da spalancare a piacimento. Ma Dio ha sempre detto, per bocca dei profeti, che Egli “odia il divorzio” (Malachia 2:14-16), e con Gesù si torna definitivamente al modello originario, proposto all’uomo fin dalla Genesi: ogni unione matrimoniale è indissolubilmente sancita da Dio fino alla morte di uno dei coniugi (cfr. Romani 7:2-3). In vita d’entrambi, solo l’unione con un estraneo (adulterio, fornicazione) la spezza, tradendo l’essere una sola carne (Genesi 2:24); e ciò, sia chiaro, in una posizione di parità fra uomo e donna (Marco 10:11-12 lo chiarisce bene). Per chi vuol far parte del Regno, nessuna altra legge è lecita, a prescindere da ciò che la morale corrotta di questo mondo possa insegnare e permettere con riguardo al matrimonio, al divorzio, alle successive nozze (Ebrei 13:4)! Per chi vuol essere cristiano prima viene la legge di Dio, poi quella degli uomini (cfr. Atti degli Apostoli 4:19, 5:29).

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

LEGGI ANCHE

Articoli Biblici

Diventare santi

La venerazione dei santi, sviluppatasi nel corso dei secoli dopo Cristo, non esisteva al tempo di Gesù e neppure nei primi secoli d.C.: si tratta,

Leggi Tutto