CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

È possibile provare una intensa gioia interiore in un mondo quotidianamente invaso e percosso in lungo e in largo da un dolore spesso smisurato, e di fronte alle minacce di un futuro che sembra prospettarsi sempre più inquietante e distopico? La Parola di Dio ci promette di sì.

Un grande uomo di Dio dell’Antico Testamento, in un periodo assai arduo, impegnativo e anche pericoloso per il suo popolo, ma in vista di una rinascita dopo un lungo periodo di esilio, esortò tutti così: «La gioia dell’Eterno sia la vostra forza» (Neemia 8:10). E l’Apostolo Paolo, nel Nuovo Testamento, raccomandò ai cristiani, a prescindere da quali fossero le circostanze esterne: «Rallegratevi del continuo nel Signore» (Lettera ai Filippesi 4:4).

La gioia di cui stiamo parlando è quella vera, quella che nessuno potrà mai portarci via: come ha detto Gesù, dunque, non la gioia fugace, e spesso addirittura fasulla e ricca di contraddizioni che ci offre il mondo, bensì quella che sa darci solo lui, rispondendo appieno ai nostri più autentici e profondi bisogni di essere umani, di creature di Dio (Vangelo di Giovanni 16:20-22, 17:13). 

In questo articolo, allora, ci proponiamo di elencare una serie di azioni e di atti di volontà (dodici, ma senza pretesa di completezza) per raggiungere e gustare la gioia di Dio: li elenchiamo, e per ciascuno di essi indichiamo un paio di passi biblici da leggere, così i nostri lettori potranno, se lo vorranno, consultare la Sacra Scrittura e fermarsi a riflettere su di essa. Siete pronti? Ecco qui:

  • La gioia di donare (Lettera ai Romani 12:8; 2ª Lettera ai Corinzi  9:7)
  • La gioia di frequentare la chiesa di Cristo (Salmo 122:1; Atti degli Apostoli 2:46)
  • La gioia di studiare la Parola di Dio (Salmo 119:111.162)
  • La gioia di ubbidire alla Parola di Dio (Proverbi 29:18; Giacomo 1:25)
  • La gioia di pregare e cantare (Filippesi 1:2-4; Giacomo 5:13)
  • La gioia di sapersi accontentare (Filippesi 4:10-11; 1ª Lettera a Timoteo 6:7-8)
  • La gioia di conquistare un’anima a Cristo (Proverbi 11:30; Luca 15:7.10)
  • La gioia di aiutare un fratello che sta peccando (Galati 6:1; Giacomo 5:19-20)
  • La gioia di essere perdonati da Dio (Salmi 32:1, 51:12)
  • La gioia di soffrire per il Signore (Matteo 5:11-12; Atti degli Apostoli 5:41)
  • La gioia della speranza celeste (Lettera ai Romani 12:12; 1ª Lettera di Pietro 1:8-9)
  • La gioia di essere diventati cristiani (Atti degli Apostoli 8:39, 16:34)


Certo, quelle sopra descritte sono praticamente gioie alquanto diverse da quelle che normalmente il mondo brama e ricerca! Ma è proprio per questo che sono vere, è per questo che sono quelle del Signore! Re Davide scrisse, rivolgendosi a Dio: «Tu mi hai messo più gioia nel cuore di quanto ne provano altri quando il loro grano e il loro mosto abbondano» (Salmo 4:7 – la vera gioia non dipende dall’abbondanza di beni materiali!). E un grande profeta ha rassicurato così coloro che desiderano riporre la loro fiducia nel Signore: «Voi attingerete con gioia l’acqua dalle fonti della salvezza» (Isaia 12:3). Attenzione, non sono cose antiche, superate: tutto ciò è vero e valido ancora oggi! Come si dice, provare per credere…

Valerio Marchi

Leggi anche

Attualità

Paolo non inventò, ma divulgò il Cristianesimo

Valerio Marchi, membro della nostra comunità, ha scritto un libro che, prendendo spunto da un lavoro del popolare scrittore e presentatore televisivo Corrado Augias, riflette

Riflessioni in pillole

Natale, nuovo anno: riflettiamo

Nella prospettiva del Vangelo, la nascita di Gesù di Nazaret è avvenuta nella «pienezza dei tempi». Ciò indica l’adempimento del grande disegno di salvezza di Dio all’interno della storia umana.