Dio: rifugio, forza, aiuto

«Dio è per noi un rifugio ed una forza, un aiuto sempre pronto nelle avversità. Perciò noi non temeremo, anche se la terra si dovesse spostare e se i monti fossero gettati nel mezzo del mare, e le sue acque infuriassero e schiumassero, e i monti tremassero al suo gonfiarsi». Troviamo scritto così nei primi […]

Dare a Cesare e a Dio

«Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio»: è la celebre frase di Gesù, riportata nei Vangeli di Matteo 22:15-22, Marco 12:13-17 e Luca 20:19-26, che tutti abbiamo prima o poi pronunciato e sentito pronunciare, peraltro spesso fuori luogo, alla stregua di un proverbio popolare e in […]

«Ricordati che devi morire»

«Ricordati che devi morire!» / «Come?» / «Ricordati che devi morire!!» / «Va bene…» / «Ricordati che devi morire!!!» / «Sì, sì, mo’ me lo segno, non vi preoccupate». Chi non ricorda questo esilarante dialogo tra un frate predicatore e Massimo Troisi nel film-cult del 1985 Non ci resta che piangere? Tuttavia, al di là […]

Il canto dei tiranni

Mancano poche ore all’arresto. Da lì in poi Gesù passerà attraverso interrogatori, umiliazioni, percosse, fustigazioni, fino alla via crucis e all’estremo sacrificio: l’orribile tortura della croce, l’ignominia subita «come un agnello condotto al macello, muto davanti a chi lo tosa», senza reagire ai carnefici, proprio come profetizzato sette secoli prima (Isaia 53:7). E non solo Gesù non reagisce, […]

Studiare la Parola di Dio con il giusto metodo

Nello studio della Bibbia bisogna evitare semplificazioni / decontestualizzazioni, dietro le quali si scorgono non solo faciloneria e dilettantismo, ma spesso anche strumentalizzazioni che tutto fanno meno che rendere giustizia, o quanto meno una degna celebrazione, alla Parola di Dio donataci grazie allo Spirito Santo (2a lettera a Timoteo 3:16-17). Con gli studenti della Bibbia si […]

Lazzaro, il silenzioso testimone dei segreti della morte

«Gesù non è venuto ad alterare il ciclo normale della vita fisica, liberando l’uomo dalla morte biologica, ma a dare a questa un nuovo significato» (J. Mateos – J. Barreto). «Lazzaro fu il silenzioso testimone dei segreti della morte» (A.T. Robertson). «Poiché dunque i figli hanno in comune sangue e carne, egli [Gesù] pure vi […]

Il dogma cattolico dell’Immacolata concezione

Vale ancora la pena spendere due parole sull’Immacolata Concezione, che il mondo cattolico festeggia ogni 8 dicembre a partire dal 1854? Assolutamente no dal punto di vista biblico, perché si tratta di una dottrina che non ha nulla a che spartire con il Nuovo Testamento. Certamente sì dal punto di vista di ricostruzione storica del mondo cattolico […]