Natale, nuovo anno: riflettiamo

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Nella prospettiva del Vangelo, la nascita di Gesù di Nazaret è avvenuta nella «pienezza dei tempi»: così ci spiegano, nel Nuovo Testamento, brani come quelli delle Lettere ai Galati 4:4, agli Efesini 1:8-10, agli Ebrei 9:26. Ciò indica l’adempimento del grande disegno di salvezza di Dio all’interno della storia umana: una svolta decisiva che è a favore potenzialmente di tutti, ma poi, concretamente, solo di chi regola la propria vita su un prima e un dopo avere conosciuto Cristo.

Se la nascita, l’esempio e l’insegnamento di Gesù non ci inducono a vedere da un’angolazione nuova noi stessi e il mondo, e a vivere di conseguenza, diventando suoi discepoli e perciò imprimendo una svolta al nostro percorso, allora il bambinello nella mangiatoria potrà anche ispirare una passeggera tenerezza, certo… ma “a.C./d.C.” rimarrà a quel punto soltanto una meccanica indicazione cronologica.

Oltretutto, le radici extra-bibliche del Natale non sono certo un mistero. Consideriamo questi fatti: il Nuovo Testamento (che raccoglie gli scritti cristiani più autorevoli e più vicini all’epoca di Gesù) non dice nulla in proposito; i primi cristiani non conobbero alcuna celebrazione natalizia; non conosciamo né il giorno né il mese né l’anno in cui Gesù venne al mondo, ed è certo che il re della Giudea Erode il Grande (quello della strage degli innocenti: Vangelo di Matteo 2:1-16) morì nel 4 avanti Cristo: perciò Gesù nacque prima di quella data e ci troviamo nella singolare condizione di dover ammettere che, dal punto di vista storico, Gesù Cristo è nato… avanti Cristo! 

E il 25 dicembre? Ebbene, nell’antichità quella data, legata al solstizio d’inverno, celebrava la vittoria del dio Sole sulle tenebre e si ricollegava anche al dio Saturno (il sole rinato era segno dell’avvicinarsi della primavera con i suoi nuovi frutti, e si usava scambiarsi doni tra amici e parenti). Il sole venne a un certo punto legato alla figura del Messia atteso dal popolo ebraico (il «sole di giustizia» di cui parla, nell’Antico testamento, il Libro del profeta Malachia 3:20-21) e identificato dai cristiani con Gesù, ma si trattò in realtà di una delle varie mescolanze fra paganesimo e cristianesimo.

Alla ricorrenza del 25 dicembre, inteso come giorno (leggendario) della nascita di Gesù, si aggiunse, in particolare a partire dal monaco Dionigi il Piccolo (vissuto a cavallo dei secoli V e VI), l’idea di stabilire uno spartiacque nella periodizzazione storica, distinguendo fra prima e dopo Cristo (e il 1° gennaio sorse da un’esigenza di razionalizzazione: iniziare l’anno con il primo giorno del mese successivo a dicembre). Un lungo percorso ha portato infine a quel calendario gregoriano che ci è familiare (ma non è così ovunque).

I cristiani, in realtà, non dovrebbero riferirsi alla nascita di Gesù e alla periodizzazione a.C./d.C. con una valenza collegata solo a convenzioni storico-pratiche, e tanto meno dovrebbero mescolare il significato dell’ingresso nel mondo della Parola che «si fece carne» (Vangelo di Giovanni 1:14) con usanze – di cui il Natale abbonda – estranee alla fede in Cristo. La messa a fuoco dovrebbe avvenire invece sul tempo inteso nella sua natura qualitativa e sul senso dell’esistenza in un’ottica escatologica, cioè proiettata verso i destini ultimi dell’umanità e di ciascuno di noi.

È la vita di chi desidera essere cristiano che dev’essere “a.C./ d.C.”: oggi non si usa quasi più la parola “conversione”, ma è ancora ciò di cui abbiamo urgentemente bisogno. Ricordiamo che il primo annuncio pubblico sia di Giovanni Battista – precursore di Gesù – sia di Gesù stesso, è stato questo: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino: ravvedetevi e credete al Vangelo!» (Vangelo di Marco 1:4.15; Vangelo di Matteo 3:2, 4:17). Gesù, poi, aggiunse: «Se uno non è nato di nuovo, non può vedere il regno di Dio» (Vangelo di Giovanni 3:3), e l’apostolo Paolo invita ancora oggi tutti noi a spogliarci del nostro «uomo vecchio» per rivestirci dell’«uomo nuovo che si va rinnovando nella conoscenza a immagine del Creatore» (Lettera ai Colossesi 3:9-10).

Il mondo, possiamo starne certi, fra una cosa e l’altra sostanzialmente non cambierà: anche nel 2025, come diceva un grande saggio dell’Antico Testamento, non vi sarà «nulla di nuovo sotto il sole» (Qohelet 1:9). Ciascuno di noi, però, ha il potere di cambiare se stesso: facciamolo seguendo il Signore, e allora potremo veramente dire “buon anno”!

Valerio Marchi

Leggi anche

Riflessioni in pillole

Natale, nuovo anno: riflettiamo

Nella prospettiva del Vangelo, la nascita di Gesù di Nazaret è avvenuta nella «pienezza dei tempi». Ciò indica l’adempimento del grande disegno di salvezza di Dio all’interno della storia umana.

Articoli Biblici

Diventare santi

La venerazione dei santi, sviluppatasi nel corso dei secoli dopo Cristo, non esisteva al tempo di Gesù e neppure nei primi secoli d.C.: si tratta,