Diventare santi

La venerazione dei santi, sviluppatasi nel corso dei secoli dopo Cristo, non esisteva al tempo di Gesù e neppure nei primi secoli d.C.: si tratta, infatti, di uno sviluppo della teologia e della tradizione cattolica che non ha nulla a che fare con il Nuovo Testamento.

Nel suo prezioso libretto L’inizio dell’era Cristiana. Una ricchezza perduta, l’illustre biblista Luigi Moraldi scrisse: «La fede cristiana dei primordi, interrogata seriamente, è in ogni generazione fonte di rinnovamento e di vita». Ebbene, nella fede dei primordi, nel Nuovo Testamento, non esiste l’idea che qualcuno, dichiarato dagli uomini “beato” o “santo”, possa intervenire dall’Aldilà nel mondo dei vivi o addirittura mediare tra Dio e gli uomini: solo a Dio spetta il giudizio sugli esseri umani, solo Lui «renderà a ciascuno secondo le sue opere», dichiarandoli salvati o meno (Lettera ai Romani 2:6), e l’unico mediatore fra Dio e gli uomini è Gesù Cristo (1ª Lettera a Timoteo 2:5-6).

Certo, se scorriamo i Vangeli, le lettere apostoliche e gli altri scritti neotestamentari incontriamo numerosissime volte termini quali “santo/i, santificato/i, santificare, santificazione”, ma sempre per indicare i credenti in Cristo ancora presenti su questa terra. Biblicamente, infatti, essere “santo” significa essere “separato”, nel senso di dedicato a vivere una vita retta e pura per seguire il Signore: e si tratta di una richiesta che Dio fa ad ogni cristiano, nessuno escluso. Per rendere l’idea, il termine “cristiano/i” ricorre solo tre volte nel Nuovo Testamento, mentre “santo/i”, o “santificato/i” è uno dei modi più comuni per indicare chi accoglie la Parola di Cristo e la pratica.

Per porgere qualche esempio, ecco l’inizio di due lettere dell’apostolo Paolo, che costantemente chiedeva ai cristiani di compiere la loro «santificazione nel timore di Dio» (2ª Lettera ai Corinzi 7:1): «Paolo, apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, ai santi che sono in Efeso e fedeli in Cristo Gesù» (Lettera agli Efesini 1:1-2); «A voi tutti che siete in Roma, amati da Dio, chiamati santi» (Lettera ai Romani 1:7). L’apostolo Pietro, poi, scriveva così ai fedeli: «Come Dio che vi ha chiamati è santo, voi pure siate santi in tutta la vostra condotta» (1ª Lettera di Pietro 1:15). Infine, secondo l’Apocalisse di Giovanni (5:8) con «preghiere dei santi» si intendono quelle dei credenti che da qui si rivolgono al Signore, al “Padre nostro nei cieli” (Vangelo di Matteo 6:9).

Rivolgendosi al Padre in preghiera a pro dei suoi discepoli, Gesù disse: «Santificali nella tua verità; la tua parola è verità» (Vangelo di Giovanni 17:17). Santificarci significa conoscere la Parola di Dio, credere in essa e purificarsi conformandosi ai voleri del Signore, modellando la nostra vita sul suo insegnamento e sul suo esempio (i veri discepoli, infatti, vivono nel mondo ma non sono del mondo, cioè non si adeguano ai parametri negativi di questo mondo: Vangelo di Giovanni 15:18-19 e 17:14-16).

La nostra santificazione è un’impresa personale entusiasmante e possibile (altrimenti il Signore non ce la richiederebbe), però necessita di fede, costanza e impegno, al punto che Gesù ha avvisato«Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono coloro che entrano per essa. Quanto stretta è invece la porta e angusta la via che conduce alla vita!» (Matteo 7:13-14). E lo scrittore sacro Giacomo chiede ai cristiani: «Purificate i vostri cuori!», mentre l’apostolo Paolo ha scritto che il Signore Gesù «ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e purificare per sé un popolo speciale, zelate nelle opere buone» (Lettera a Tito 2:14).

Attenzione: questa “impresa” spirituale è necessaria e va compiuta con l’insostituibile aiuto di Dio, se vogliamo presentarci preparati davanti a Lui nel giorno in cui ci chiamerà: «Ora il Dio della pace vi santifichi egli stesso completamente; e l’intero vostro spirito, anima e corpo siano conservati irreprensibili per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo» (1ª Lettera ai Tessalonicesi 5:23).

Purtroppo, però, le persone ritengono in genere più comodo e facile vivere un po’ come pare loro e poi, eventualmente, richiedere l’intervento, diciamo anche la “raccomandazione” e l’aiutino di qualche nostro simile che – ci si illude – potrà intervenire a nostro favore… Ma non è così.

Valerio Marchi

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

LEGGI ANCHE

Articoli Biblici

Cos’è la Bibbia

DefinizioneIl termine “Bibbia” deriva dal greco e significa “i libri”. In effetti, la Bibbia (comunemente chiamata anche Sacra Scrittura) è un libro composto da tanti libri,

Leggi Tutto