Ascoltatelo!

Un giorno il Signore fu trasfigurato alla presenza degli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni: «La sua faccia risplendette come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Vangelo di Matteo 17:2): fu così data testimonianza della sua gloria celeste con un rapido, ma indelebile accenno. Prima di porre fine a quella divina visione, il Padre fece udire la sua voce: «Questo è il mio amato Figlio, in cui mi sono compiaciuto: ascoltatelo!» (Matteo 17:5).

Gesù viene presentato nel Vangelo di Giovanni come la Parola di Dio stessa fattasi uomo per parlare con noi nel modo più diretto (Giovanni 1:14), e l’evangelista Marco annota che «la maggior parte della folla lo ascoltava con piacere» (Marco 12:37). Era davvero bello sentire ciò che il Signore diceva, e non ciò che altri dicevano di lui.

L’Antico Testamento mirava proprio al giorno in cui il Messia sarebbe venuto a portare la salvezza. Predicando il messaggio del Vangelo, poco tempo dopo la risurrezione di Cristo, l’apostolo Pietro disse che, di Gesù, «Dio ha parlato per bocca di tutti i profeti fin dal principio del mondo»; Gesù, secondo una profezia di Mosè, sarebbe stato il “profeta dei profeti”; e Mosè stesso aggiunse: «Ascoltatelo in tutte le cose che egli vi dirà», ammonendo severamente che il non fare questo avrebbe portato gli uomini alla rovina (Atti degli Apostoli 3:21-22, che riecheggia il libro anticotestamentario Deuteronomio 18:15-18).

Molto si può sentir parlare o si può leggere (o assistere al cinema e alla TV) di Gesù; però ben poco, oggi, si è abituati a sentir parlare direttamente Gesù. «Ma – ci si chiederà – come fare?». Non è difficile: il Signore ha provveduto affinché le sue parole – indispensabili per la nostra vita presente e futura – potessero risuonare ovunque e far presa sul nostro cuore. Il Nuovo Testamento è stato scritto e tramandato proprio per permettere a chiunque, in ogni tempo e luogo, di andare alla fonte, di conoscere l’insegnamento, le opere e le promesse del Signore così come sono, senza tanti “si dice”, senza complicate teologie o filosofie, senza “credi” umani aggiunti all’unica e originaria verità di Cristo, sigillata da Dio una volta per sempre. Sta a ciascuno di noi impegnarsi a conoscere il vero Gesù.

In mezzo a tanta confusione, a tante voci e tanti rumori, dobbiamo trovare la forza di metterci all’ascolto della voce del Signore, di fermarci per qualche prezioso istante e gettarci fra le braccia di Dio. Se non viviamo la Parola di Dio, infatti, siamo perduti, anche e soprattutto se non ce ne stiamo accorgendo: «L’uomo non vivrà soltanto di pane, ma di ogni parola di Dio» (Vangelo di Luca 4:4). Impariamo perciò ad ascoltare la Parola del Signore con attenzione, per metterla in pratica.

Gesù ci ha ammonito seriamente su questo punto: «Fate dunque attenzione a come ascoltate, perché a chi ha sarà dato, ma a chi non ha sarà tolto anche quello che pensa di avere» (Luca 8:18). Senza Cristo non siamo e non abbiamo nulla, anche se fossimo i più ricchi, felici, tranquilli e soddisfatti di questa terra. ASCOLTIAMOLO, per essere fra «coloro che, dopo aver udita la Parola, la ritengono in un cuore onesto e buono e portano frutto con perseveranza» (Luca 8:15). Solo il Signore Gesù, come disse un giorno l’Apostolo Pietro, ha «parole di vita eterna» (Giovanni 6:68), e Gesù stesso disse: «Senza di me non potete fare nulla» (Giovanni 15:5): nulla che ci salvi e che duri in eterno.

 Valerio Marchi

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

LEGGI ANCHE

Attualità

Per diventare cristiano devo fare qualcosa?

Il pensiero comune è che cristiani si nasce, come si trattasse di un diritto acquisito. Secondo il Nuovo Testamento, però, al cristianesimo si arriva dopo un percorso che inizia con un’attenta lettura del Vangelo e…

Leggi Tutto
Attualità

Il canto dei tiranni

Mancano poche ore all’arresto. Da lì in poi Gesù passerà attraverso interrogatori, umiliazioni, percosse, fustigazioni, fino alla via crucis e all’estremo sacrificio: l’orribile tortura della croce, l’ignominia

Leggi Tutto