I magi d’Oriente

Sembrerà strano, ma i Magi non erano necessariamente tre. La Bibbia non ne specifica il numero, e quindi ogni tentativo in questo senso (nel corso dei secoli s’è ipotizzato anche 2, 4 , 6 o addirittura 12) non può che risultare vano. Anche i nomi popolari di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre sono frutto dell’immaginazione umana. Essi, inoltre, non erano Re, bensì sapienti, saggi, consiglieri dei re, dediti a studi astronomici e probabilmente anche sacerdoti (come sostiene lo storico antico Erodoto), provenienti dall’Oriente (difficile, però, dire con certezza se da Babilonia, dalla Persia o dall’Arabia dei Nabatei, che si estendeva fino a Damasco). Né la Sacra Scrittura dice che la stella che li condusse fosse una cometa (anche in questo caso, si tratta di pura speculazione derivante dalla curiosità e dal tentativo di costruire favole attorno all’essenziale nucleo storico affidabile che la Sacra Scrittura ci presenta: si leggano le uniche attendibili informazioni, quelle del Vangelo di Matteo 2:1-11). I testi sacri non hanno come obiettivo quello di fornirci curiosità e dati superflui, bensì, in questo caso, di dare notizia del fatto che mentre Gesù era neonato già si ebbe un’anticipazione della grande realtà anticipata dai profeti: ossia che il Cristo sarebbe stato “luce delle nazioni” e che tutti i popoli, “fino alle estremità della terra”, lo avrebbero adorato (Isaia 42:6 e 49:6; Salmo 72:8-11; vedi anche Isaia 60:60 ecc.). Ancora una volta, domandiamoci: quante cose della Parola di Dio (e soprattutto quante cose che per la nostra salvezza sono anche ben più rilevanti e decisive di questa) conosciamo in modo distorto, tradizionale, superficiale?

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

LEGGI ANCHE

Luoghi comuni

“Settimo” o “terzo” cielo?

“Essere al settimo cielo”, nel parlare comune, è una espressione usata per esprimere il raggiungimento di una immensa gioia, di uno straordinario stato di soddisfazione.

Leggi Tutto
Luoghi comuni

La mela e le lenticchie

Chissà perché, praticamente tutti credono che il frutto proibito nel giardino dell’Eden fosse una mela e che nel piatto tanto desiderato da Esaù vi fossero

Leggi Tutto
Luoghi comuni

Bibbia e Vangelo

Molto spesso, quando parliamo della Parola di Dio con la gente, ci accorgiamo che la maggioranza crede che i Vangeli siano una cosa, la Bibbia

Leggi Tutto
Luoghi comuni

Gli anni di Cristo

33? Gli anni di Cristo, naturale! Ma siamo proprio sicuri che Gesù sia morto a quell’età? In realtà, la Bibbia afferma che “Gesù aveva circa

Leggi Tutto